Spirulina Super alimento Concentrato di energiaProteine
Vitamine Minerali
ferro8 amminoacidi essenzialiOligo-elementi
Micronutrinenti.
La spirulina
é una micro-alga che appartiene alla famiglia delle cianobatteri (Arthrospira platensis) all'origine della fotosintesi che 3,5 miliardi di anni fa hanno reso possibile la Vita sulla Terra creando l'ossigeno che respiriamo. Il nome "spirulina" viene dalla sua forma: una spirale lunga 0,1mm. Cresce in acqua calda e dolce (laghi o micro laghi artificiali).
Le 3 azione della spirulina:
Stimola il sistema immunitario Nutre Purifica
Una ricchezza nutritiva eccezionale la spirulina da Vitalità ed equilibrio.
I 5 nutrienti che contiene in quantità maggiori rispetto a qualsiasi altro alimento vegetale o animale sono:
- Proteine
- Beta carotene
- Ferro
- Vitamine B12
- Acido gammalinolenico
NB : proteine, beta-carotene e ferro sono le tre maggiori carenze alimentari al mondo indispensabili per il benessere dell'uomo.
Ideale, per la sua ricchezza nutritiva, per i
vegani
o
vegetariani.
Composizione della spirulina:
- 60/70 % di proteine vegetali, proteine altamente digeribili che contengono tutti gli amminoacidi essenziali alla nostra alimentazione (Gli amminoacidi essenziali sono: fenilalanina, istidina, leucina, lisina, metionina, treonina, triptofano, valina.)
- Numerose vitamine: Pro- A (beta-carotene), B1, B2, B3, B5, B6, B8, B9 , B12, D, E, K.
- Ferro, in grande quantità e molto assimilabile.
- Acidi grassi essenziali: Omega 6
- Pigmenti : beta-carotene (rosa – arancione), clorofilla (verde), ficocianina (bleu).
- Minerali e oligo-elementi: zinco, rame, fosforo, manganese, magnesio, calcio, potassio
Come usare la spirulina:
Quantità consigliata:
Si consiglia di consumare da 3 a 5 grammi di spirulina al giorno, ovvero: da 6 a 10 compresse al giorno, da 1 a 2 cucchiaini di polvere o spaghetti.
Prendere la spirulina 1 g al giorno per i primi due giorni e poi aumentare gradualmente la dose.
Quando:
La spirulina può essere consumata come cura per un mese per stanchezza temporanea o tra le stagioni quando il nostro corpo è più sensibile alle aggressioni esterne.
Può essere consumata anche tutto l'anno se ne senti la necessità, per accompagnare ad esempio una dieta vegetariana.
L'ideale è assumere la spirulina al mattino o a mezzogiorno, piuttosto che alla sera, per ottenere il massimo dall'efficacia.
Pensare di associare la spirulina alla vitamina C
per esempio un succo di frutta o un kiwi per un'assimilazione ottimale del ferro!
Una spirulina di qualità deve essere:
- 100% Spirulina. Senza additivo
- Coltivata senza OGM
- Seccata a bassa temperatura (<42 °) per preservare tutte le qualità nutritive. Rispettando il principio del “Raw Food” (alimenti crudi).
- Produzione artigianale da piccole aziende agricole per una migliore tracciabilità, e fiducia.
- Controlli regolari del livello di metalli pesanti, residui di pesticidi e tossine che potrebbero essere presentiti nelle acque utilizzate alla produzione.
- Analisi batteriologiche sistematiche dei lotti da parte di un laboratorio autorizzato.
Uso e controindicazioni:
Se si assumono farmaci per patologie, o se avete dubbi, chiedete consiglio al vostro medico di fiducia prima di assumere la spirulina.
La spirulina è controindicata nelle persone con emocromatosi (iperassorbimento del ferro dall'intestino che ne causa l'accumulo nell'organismo).
La spirulina non è raccomandato per le persone che soffrono di fenilchetonuria (una malattia genetica che provoca disturbi nel metabolismo della fenilalanina
Se sei allergico allo iodio, evita di consumare la spirulina.
Se prendi fluidificanti del sangue, la vitamina K potrebbe limitare la loro azione.
Le persone sottoposte a chemioterapia devono evitare di consumare spirulina perché la sua azione disintossicante potrebbe rendere la chemioterapia meno efficace. Invece, è consigliato consumarla prima, per rinforzare l'organismo, e qualche mese dopo, per rivitalizzare il corpo indebolito. Non esitate a chiedere consiglio al vostro medico.